Guru Ram Das

Guru Ram Das


Il Guru del chakra del cuore. Umiltà è servizio

Yogi Bhajan era solito parlare di Guru Ram Das, il quarto guru della tradizione Sikh.
Sebbene fossero vissuti in epoche diverse Yogi Bhajan spiegò come a livello sottile Guru Ram Das fosse il suo maestro e come da lui ricevette il mantra "Guru Guru Wahe Guru Ram Das Guru".
Conosciuto come il Signore dei Miracoli, Guru Ram Das incarnò le qualità divine dell’umiltà, del servizio disinteressato e dell’Amore Incondizionato.

La Storia

Guru Nanak il primo guru della tradizione sikh nominò come suo successore Guru Angad Dev, a scapito dei suoi figli.  Nacquero quindi due correnti: la tradizione yogica Udhaasee, guidata dal suo figlio primogenito Baba Siri Chand, incaricato di proteggere la saggezza degli insegnamenti yogici; e la tradizione devozionale Shabad, basata sul servizio e sul valore della famiglia. Quest’ultima apriva una possibilità di liberazione a chiunque, cosa mai accaduta prima in India.

Guru Angad Dev nominò a sua volta come successore Guru Amar Das, il quale aveva una figlia, Bibi Bani, la quale andò in sposa ad un giovane orfano di nome Jetha che sarebbe quindi diventato Guru Ram Das. Jetha che era arrivato al villaggio di Guru Amar Das era noto per dedicare tutto se' stesso ad aiutare gli altri, nonostante la sua enorme povertà. La moglie di Guru Amar Dav aveva chiesto al marito che lo sposo della loro figlia avesse queste caratteristiche e il terzo Guru, senza pensarci su, si recò da Jethe (Guru Ram Das per offrirgli la mano della figlia. 

Nonostante fosse diventato guru Guru Ram Das riceveva personalmente ogni viandante che volesse conoscerlo, e la sera prima di incontare i visitatori si vestiva con abiti umili e lavava loro i piedi. Quando il giorno dopo gli stessi visitatori incontravano Guru Ram Das sul trono dei guru rimanevano stupiti.

Nel mentre la tradizione Udhaasee era ancora guidata dal figlio di Guru Nanak, Bada Siri Chand. Si narrava che Baba Siri Chand nonostante fosse molto grande di età avesse l'aspetto di una persona giovanissima e che non mangiasse e vivesse solo di Prana grazie alla pratica di Yoga da lui portata avanti; tutte le scuole di Yoga si inchinavano a Baba Siri Chand.

Quando i racconti dell'umiltà e della grazie di Guru Ram Das si diffusero Baba Siri Chand volle conoscere personalmente il quarto Guru e si mise in viaggio. Guru Ram Das saputo che Baba Siri Chand si stava muovendo per incontrarlo si mise in viaggio a sua volta. 

Nel momento in cui Baba Siri Chand incontrò Guru Ram Das fu colpito dal suo aspetto che gli ricordava quello del padre ma nonostante tutto lo interrogò sulla sua barba lunga (Baba Siri Chand non aveva capelli sul vivo e conservava un aspetto da adolescente.  Nel chiedere a Guru Ram Das perchè avesse una barba così lunga implicitamente stava chiedendo perchè avesse scelto di invecchiare. Guru Ram Das gli  rispose che quella barba gli era necessaria per pulire i piedi dei grandi santi come Baba Siri Chand  e inchinandosi iniziò a togliere la polvere dai piedi di Baba Siri Chand con la sua barba.
 A quel punto il figlio di Guru Nanak capì che perchè il padre non lo avesse nominato come successore, in quanto mancante di umiltà e devozione nonostante la sua grandissima conoscenza dello Yoga, e si inchinò a sua volta riconoscendo Guru Ram Das come Guru e lodando la sua grandezza spirituale. Si dice che a quel punto tutte le scuole di Yoga che facevano capo a Baba Siri Chand si inchinassero a Guru Ram Das sancendo la riunione tra le due tradizioni Udhaasee e Shabad.

Yogi Bhajan sosteneva che Guru Ram Das fosse in cima alla Catena D'oro di tutti i maestri del Kundalini Yoga e che sedesse sul trono del Raaj Yoga stesso. Sempre Yogi Bhajan descriveva il Raaj Yoga come un preciso stato di consapevolezza. È la vita dello yogi dentro e del re fuori. È essere capaci di vedere l’invisibile, conoscere lo sconosciuto e sentire l’inudibile. Il trono di Raaj Yoga è stato dato a Guru Ram Das perché egli è riuscito a raggiungere questo stato di consapevolezza.

Guru Ram Das non raggiunse questo stato con particolari pratiche yogiche facendo l'asceta bensì occupandosi della sua famiglia e della sua comunità con umiltà, servizio, dedizione e radiosità.

Il 9 ottobre è l'anniversario della nascita di Guru Ram Das e in questa occasione si recita la Shabad "Dhan Dhan Ram Das Guru", la Shabad dei miracoli che rende possibile l'impossibile.

Ḏẖan ḏẖan Rāmḏās gur jin siriā ṯine savāriā.

Pūrī hoī karāmāṯ āp sirjaṇhāre ḏẖāriā.

Sikẖī aṯe sangṯī pārbarahm kar namaskāriā.

Atal athāho aṯol ṯū ṯėrā anṯ na pārāvāriā.

Jinĥī ṯūn sėviā bhao kar sė ṯuḏẖ pār uṯāriā.

Lab lobẖ kām kroḏẖ moh mār kadẖė ṯuḏẖ sapravāriā.

Ḏẖan so ṯėrā thān he sacẖ ṯėrā peskāriā.

Nānak ṯū lahṇā ṯū he gur amar ṯū vīcẖāriā.

Gur diṯẖā ṯān man sāḏẖāriā.








Inserito il 09-10-2022